Passa ai contenuti principali

LA DIPENDENZA DAL GRUPPO - TEDESCO

 IMMAGINI POSITIVE E NEGATIVE (tratte anche dal film die Welle):

  • Identitätsfindung, Anerkennung

Identität - Traum-Deutung     Identität 1: Identitätsentwicklung nach Marcia | faire nachhilfe

  • Selbstwertgefühl
Wie Sie als Zahntechniker selbstbewusster werden

  • Kooperation, Teamgeist, Gemeinschaftsgefühl

   
  • Unterstützung, Solidarität

ICH: Von Selbstgefühl, Selbstvertrauen und Selbstwertgefühl in der Kita
  • gemeinsam lachen, Spaß haben

Mit freunden spaß haben | Premium-Foto
  • Einverständnis

Einverständnis“ von Cecil Charles Windsor Aldin als Wandbild oder Poster |  Posterlounge
  • Ausgrenzung der Andersdenkenden
    

  • Gruppen Zwang
   


  •      Vandalismus 


  • Aggressivität
Dentro la classe: L'onda - Die Welle

  • Drogen- Rauchen- Alkoholsucht


  • Konformismus, Manipulation


Commenti

Post popolari in questo blog

LA DIPENDENZA DEI SOCIAL DA PARTE DEGLI ADOLESCENTI

    I giovani italiani sono troppo connessi e l’ uso eccessivo di web e social network determina disturbi comportamentali e psicofisici negli adolescenti, fino a sfociare in una vera e propria  dipendenza. Gli ultimi dati disponibili ci dicono che l’ 83% dei giovani italiani al di sotto dei 24 anni trascorre in media ogni giorno circa 4 ore online; la maggior parte delle connessioni avviene da smartphone, e più bassa è l’ età più aumenta l’ esigenza di restare collegati. Tra gli adolescenti un uso eccessivo dei social può determinare conseguenze anche gravi sul fronte della salute: una recente ricerca condotta negli  USA ha svelato che nella fascia 12-15 anni, a una maggiore connessione al web corrisponde un incremento dei casi di disturbi psicofisici, squilibri nel sonno e nell’ alimentazione, comportamenti associali che sfociano nel cyberbullismo. PREFERIAMO CONDIVIDERE ATTIMI FELICI Sui social si tende a raccontare solo una parte della propria vita, di solito la m...

COME AFFRONTARE LA DIPENDENZA DAI SOCIAL

  MASSIMO RECALCATI: “I SOCIAL SI SOSTITUISCONO AI LEGAMI, È UNA DIPENDENZA PREOCCUPANTE” Psicanalista, saggista e accademico, Massimo Recalcati ha analizzato il problema. Sono i giovani la categoria sociale più penalizzata dalla pandemia e fra loro c’è chi ne ha risentito di più? «Il trauma della pandemia ha provocando condizioni di disagio.Quelle nei bambini, sono state molto attutite dalla presenza dei genitori. Per loro il mondo affettivo ruota attorno alla propria famiglia. Diversa è la condizione degli adolescenti. La loro vita è all’aperto ed è un avventura nel mondo. Tutto questo è stato condizionato dal distanziamento sociale imposto. Si è rafforzata una idea già presente negli adolescenti: il ritiro fobico, chiusura nella propria stanza, ripiegamento depressivo». La pandemia ha esasperato la tendenza all’isolamento e alla vita sui social dei giovani? “I social hanno svolto una funzione essenziale nel tempo del lockdown consentendo la presenza dei legami. Ma la tende...